Sonoramente: Metodo Tomatis o “Orecchio Elettronico”

Cos’è il metodo Tomatis?

È una tecnica di stimolazione sonora e tattile propriocettiva ideata da un medico francese Alfred Tomatis, che ristruttura la funzione del sistema neurovegetativo. Il sistema nervoso autonomo, strutturalmente, risulta essere basilare per lo sviluppo di tutte le capacità umane: cognitive, linguistiche, motorie.

Possiamo dire che il comportamento umano viene determinato dalle caratteristiche di funzione di questo sistema. Con il protocollo d’applicazione dell’orecchio elettronico, si ottiene un allenamento sensoriale che modifica la struttura di queste vie nervose e quindi influisce sulla funzione dei centri deputati all’apprendimento. Da queste strutture si sviluppano le funzioni superiori (mente razionale e linguaggio) e anche i movimenti complessi, i gesti atletici, e, in maniera complessiva, il comportamento Tout Court. Numerosi studi ne hanno dimostrato l’efficacia, tanto che la Svizzera e l’Olanda l’hanno inserito nelle prestazioni riconosciute dal sistema sanitario pubblico. La Russia sta applicando il metodo sui bambini di tre anni (scuola materna) al fine di ottimizzare lo sviluppo dei prerequisiti scolastici.

In tutto il mondo, numerose categorie si sottopongono stabilmente e periodicamente, a cicli di orecchio elettronico per migliorare le loro performances lavorative:

  • Cantanti lirici: Plácido Domingo, Maria Callas, Sting.
  • Attori: Gérard Depardieu, Sergio Castellitto.
  • Atleti agonisti: Debora Compagnoni.
  • Inoltre trova impiego con successo in numerosi altri campi:
  • Disturbi dell’apprendimento: dislessia, disgrafia, discalculia.
  • Disturbi comportamentali, compreso l’autismo (disturbo dell’attenzione e concentrazione).
  • Malattie da stress (tutte le malattie cronico degenerative).
  • Apprendimento lingue straniere.
  • Ricarica corticale anziano.
  • Integrazione musicale: apprendimento strumento musicale e canto.
  • Miglioramento fonologico: attori, oratori, insegnanti.
  • Acufeni.
  • Crescita personale.
  • Gravidanza: risultato positivo sia sulla madre che sul feto.

Chi siamo?

anna rita iannetti

Dott.ssa Anna Rita Iannetti

Medico Chirurgo, per 30 anni MEDICO DI PREVENSIONE, esperta in SALUTOGENESI ed Educazione alla Salute. Già responsabile aziendale “stress lavoro correlato”.

Master in Ottimizzazione Psicofisica e CRM terapia. Master in Medicina Biointegrata. Specoaòosta om pronto soccorso e terapia d’urgenza perfezionata in flebologia. Scopri tutto il percorso professionale

Fissa un appuntamento

Prenota una consulenza conoscitiva con Sonoramente

Olimpiaca Carozza

Dott.ssa Olimpiaca Carozza

-Laurea in Psicologia
– Specializzazione in Tecniche e Modificazione del Comportamento
– Master in Counseling 
– Formazione in Audio-Psico-Fonologia Metodo Tomatis